Come sostituire lo schermo di uno smartphone
Introduzione
Gli smartphone fanno ormai parte integrante del nostro quotidiano. Esso ci permette di comunicare con chiunque si trovi lontano da noi, indipendentemente dalla distanza che ci separa. Un po' come tutti gli oggetti tecnologicamente avanzati, anche il "cellulare intelligente" è particolarmente fragile. La parte più delicata di uno smartphone è senza ombra di dubbio lo schermo. Quando si rompe o subisce dei danni di entità più o meno lieve, questo componente necessita di una riparazione o addirittura di una sostituzione. Di solito, l'assistenza richiede una spesa abbastanza gravosa, quindi sarebbe meglio risolvere il problema da soli. In questo pratico tutorial vedremo dunque come sostituire lo schermo di uno smartphone.
Occorrente
- Cacciavite fisso da 1 millimetro
- Schermo nuovo
- Smartphone
- Pellicola protettiva
- Salviettina detergente antipolvere
- Molta attenzione
Smontare lo smartphone per estrarre lo schermo rotto
Per sostituire lo schermo di uno smartphone dobbiamo prima di tutto procurarci un display nuovo. Possiamo cercare il pezzo su Internet tra i vari siti specializzati in ricambi per cellulari. Aprire uno smartphone non è così semplice come, difatti occorre procedere con estrema cautela. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente rimuovere la batteria e allentare tutte le viti che si trovano nell'apposito alloggiamento. Dopo aver tolto le viti, dobbiamo procedere staccando la scocca di copertura posteriore del cellulare. In questo modo scopriremo la scheda madre e dovremo sollevarla. Così facendo potremo estrarre lo schermo rotto con estrema facilità. Ricordiamoci però di fare tutto con estrema delicatezza, onde evitare di danneggiare qualche parte dello smartphone.
Posizionare il nuovo schermo e ricollegare la scheda madre
Per estrarre lo schermo da sostituire, sfiliamolo delicatamente dalla sua sede. Per fare ciò, togliamo lo spinotto che collega la scheda madre al display. Subito dopo, andiamo a sollevare lentamente lo schermo dal suo alloggiamento sul Touch Screen. Ora togliamo il display rotto e prendiamo quello nuovo. Prima di installarlo, accertiamoci che sia perfettamente pulito o comunque libero dai granuli di polvere che si formano solitamente sui display di piccole dimensioni come quelli dei cellulari di ultima generazione. Andiamo a posizionare perfettamente lo schermo nuovo di zecca nell'apposita sede, quindi cerchiamo di inserirlo correttamente. Assicuriamoci che il nuovo schermo si trovi in una posizione ottimale, quindi iniziamo a rimontare lo smartphone con il procedimento a ritroso.
Riassemblare il telefono e accenderlo
Dopo aver incastrato per bene il nuovo schermo del nostro smartphone, andiamo a ricollegare lo spinotto alla scheda madre. A questo punto, adagiamo la "mobo" sulla scocca del telefonino, controllando che si trovi nella posizione corretta. Ora non ci resta altro da fare che coprirla con la scocca posteriore del telefono. Fissiamo poi il tutto tramite le viti che avevamo rimosso in precedenza. Una volta che avremo completato questa procedura, potremo tranquillamente rimettere a posto la batteria e accendere lo smartphone. Se abbiamo fatto tutto in modo giusto, il telefono si accenderà senza alcun problema. Ora possiamo goderci il nostro nuovo schermo, facendo attenzione a non romperlo. Per evitare di danneggiarlo, potremmo applicare una pellicola protettiva, preferibilmente in vetro temperato.
Guarda il video

Consigli
- Ricordiamoci di collegare saldamente lo spinotto dello schermo alla scheda madre.
- Applichiamo una pellicola in vetro temperato per proteggere il nuovo schermo del nostro smatphone.