Come tagliare micro SIM per ricavare una nano SIM
Introduzione
L?acquisto di un nuovo smartphone è sempre un momento entusiasmante per gli amanti della tecnologia. Il tragitto dal negozio a casa sembra interminabile, perché c?è la voglia di testarne le funzionalità quanto prima. Spesso, tuttavia, questo entusiasmo viene smorzato quando ci accorgiamo che il nuovo smartphone necessita di una nano SIM, mentre quella che possediamo è una micro SIM. In questi casi l?ideale è chiedere all?operatore di appartenenza una nano SIM sostituiva ma la cosa, oltre che costosa, non è sempre possibile. Tuttavia, nessun problema: in questa guida descriveremo proprio come tagliare una micro SIM per ricavare una nano SIM.
Occorrente
- Stampante
- Nastro biadeviso
- Foglio A4
- Squadretta
- Taglierino
- Pennarello indelebile
- Carta abrasiva
Stampare il modello
La procedura di taglio di una micro SIM verso una nano SIM deve essere effettuata con estrema attenzione e precisione: se, infatti, si dovesse incautamente intaccare il chip che c?è all'interno, quasi sicuramente si danneggerebbe la SIM in maniera irreparabile. Per non correre rischi, quindi, è meglio servirsi di un modello: da questo link è possibile scaricare un modello PDF che fa al caso nostro, che andremo a stampare su un normale foglio A4.
Tracciare i bordi
Il modello che abbiamo appena stampato è dotato di linee guida che ci permetteranno di tagliare la micro SIM in maniera precisa. Con il nastro biadesivo, quindi, iniziamo con fissare la nostra scheda nel campo in fondo, quello in corrispondenza della dicitura ?MicroSIM (3FF) to NanoSIM (4FF)?. A quel punto, aiutandoci con la squadretta e prendendo a modello le linee guida presenti, tracceremo con il pennarello indelebile i bordi precisi da ritagliare.
Tagliare i bordi
Tracciati i bordi con in pennarello indelebile, non ci rimane che ritagliare la micro SIM: per fare un lavoro preciso, con il lato non numerato della squadretta ci si posiziona in corrispondenza della linea tratteggiata, e con il taglierino si effettua il taglio (qualora non disponiate di un taglierino, anche delle normali forbici possono andar bene: l'importante è che si eseguano i tagli con mano ferma, per evitare di intaccare il chip della SIM). La procedura di taglio, ovviamente, dovrà essere ripetuta per tutti e quattro i lati della micro SIM. Se avremo seguito tutta la procedura alla lettera, prestando la massima attenzione, avremo fra le mani finalmente la nostra nuova nano SIM. Prima di inserirla nel nuovo smartphone, tuttavia, è opportuno levigare i bordi con la carta abrasiva, affinché siano perfettamente lisci, in modo da entrare nell'alloggiamento SIM del telefono in maniera naturale.
Consigli
- Visto che, una volta tagliata la Micro SIM, il seriale ICCD stampato sul retro potrebbe non essere più leggibile, è opportuno ricopiarlo e conservarlo: potrebbe servirvi in futuro per una portabilità o altro.