Dalla nascita del primo modello di telefonino mobile, senza filo, la tecnologia ha fatto grandi passi e attualmente si trovano sul mercato vari dispositivi (smartphone) con un'ampia memoria interna e in grado di svolgere le funzioni più avanzate, utili nella vita professionale e di svago.Tra tutte queste funzionalità, quella più semplice, ma di non meno importanza è la gestione della rubrica telefonica, in cui si possono memorizzare una serie di contatti. Date le grandi potenzialità degli smartphone, nella gestione dei contatti telefonici è necessario domandarsi se la scelta migliore sia salvare i numeri solo sulla sim telefonica o anche sul telefono. La risposta a questa domanda non è unica per tutti, ma dipende dalle esigenze di ciascuno. Infatti, se usate la rubrica personale solo per le chiamate voce o sms è sufficiente memorizzare i contatti sulla sola scheda telefonica, ma se volete aggiungere altre informazioni (come ad esempio la mail, l'indirizzo, il numero fisso e quello mobile, la data del compleanno, la foto e la suoneria personalizzata) allora dovrete memorizzare i numeri anche nel telefono. Questa è una procedura molto semplice, ma si possono avere delle difficoltà nell'eseguire l'azione opposta, ovvero trasferire i contatti dal telefono alla SIM. Questa guida si occupa di farvi capire in modo semplice come effettuare questa azione, prendendo come esempio lo smartphone Blackberry.