Sono sempre di più le persone che, giorno dopo giorno, sostituiscono all'ineguagliabile libro cartaceo l'ebook in pdf o in ePub. La scelta, che per molti è frutto di meditate e oculate riflessioni, può scaturire da diversi fattori: l'esigenza di avere il proprio libro sempre a portata di mano nella più efficiente edizione tascabile, il cellulare; la possibilità di poter leggere in qualsiasi situazione con estrema comodità oppure, in altri casi, l'occasione di condividere facilmente i propri testi in pdf o ePub con altri utenti o tra i propri dispositivi, come ad esempio iPhone e iPad.Negli ultimi anni, dunque, le persone entrate in possesso dei cosiddetti ebook reader sono aumentati di molto. Questi strumenti non sono altro che dispositivi elettronici che permettono di avere sempre disponibile tutta la libreria personale. Grazie agli ebook reader i libri non andranno comprati in formato cartaceo, ma si potranno scaricare ed acquistare direttamente sul web in formato digitale. Di conseguenza, diventa abbastanza comodo poter comprare e ricevere nell'immediato il libro che si desidera leggere. Una volta acquistato su Internet in formato elettronico, il libro andrà trasferito sull'ebook reader in grado di leggerlo. A quel punto si avrà l'opportunità di cominciare la propria lettura. Da quando è iniziata la digitalizzazione delle informazioni, sempre più dati vengono diffusi tramite supporti elettronici. Gli ebook sono generalmente distribuiti in formato PDF o ePub, i quali si possono leggere dalla maggioranza degli ebook reader. In molti contesti, però, capita di avere difficoltà a trasferire i propri eBook nei dispositivi di cui si è in possesso. La problematica riguarda in particolare il trasferimento dei libri digitali in iPad. Ti trovi in questa situazione e non sai come superare il problema? Tranquillo, ti basterà dedicare qualche minuto alla lettura di questa guida e potrai metterti comodo a leggere il tuo nuovo acquisto con l'iPad. Buona lettura e buon libro!