Il crescente sviluppo tecnologico avvenuto in questi ultimi anni ha apportato numerosi cambiamenti nelle azioni della vita quotidiana di ciascuno di noi. Grazie alla realizzazione di tantissimi nuovi strumenti, ciò che prima era definito altamente complicato, adesso appare molto più semplificato. Basti, infatti, pensare ai moderni smartphone- ossia l'evoluzione di primi telefoni cellulare- che, oltre ad effettuare e ricevere chiamate, ci permettono di svolgere un'infinità di altri lavori; anche i computer diventano sempre più sottili, potenti e dotati di una memoria molto più capiente rispetto ai precedenti modelli. Fra queste innovazioni tecnologiche, possiamo annoverarne una che, ha avuto grande successo con il passare degli anni: parliamo degli e-book reader. Essi sono dei dispositivi molto piccoli, sottili e leggeri che consentono di avere una gran quantità di libri a portata di mano ovunque andiamo, eliminando il problema del peso e dell'ingombro. Uno dei più famosi e-book reader è sicuramente il Kindle e se, siamo ancora inesperti e non abbiamo dimestichezza con questi dispositivi, su internet troviamo delle pratiche guide che ci mostrino come utilizzarlo correttamente. Nei passi successivi di questa guida illustreremo, in particolare, come fare per riuscire a trasferire un e-book su Kindle.