Come usare lo smartphone come navigatore
Introduzione
Lo smartphone rappresenta senza dubbio uno dei più sofisticati ed avveniristici dispositivi cellulari attualmente esistenti sul mercato delle nuove tecnologie. Innumerevoli sono infatti le funzioni di cui un moderno smartphone può essere dotato. Tra queste, anche quella di fungere da navigatore satellitare. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come usare lo smartphone come navigatore.
Occorrente
- Smartphone
- Google Maps
Installate l'applicazione
Se si desidera dunque utilizzare il proprio smartphone come navigatore satellitare, occorre innanzitutto scaricare e installare all'interno del dispositivo l'applicazione denominata Google Maps. Va sottolineato che, se si è proprietari di uno smartphone con dispositivo Android o iOS, l'app di Google Maps già dovrebbe essere installata all'interno del cellulare stesso. Qualora così non fosse, non disperate: entrate sull'applicazione Play Store e caricate Google Maps, dopo averlo individuato tra le migliaia di app presenti. Vediamo ora come occorre procedere.
Ottenete le indicazioni stradali
Dunque, dopo aver provveduto in poche mosse a scaricare all'interno dello smartphone l'applicazione di Google Maps, questa potrà essere facilmente utilizzata da subito per visualizzare le mappe, i luoghi, le strade, ottenendo in tempo reale indicazioni importanti riguardo a tutto ciò che si desidera sapere. Ma non è tutto: come detto, si potrà utilizzare questo servizio presente sul proprio smartphone anche per ottenere indicazioni stradali e per disegnare viaggi, tragitti e spostamenti, proprio come se si fosse in presenza di un vero e proprio navigatore satellitare. Come fare? È quello che vi spiegheremo nel prossimo passo della guida.
Attivate la funzione vocale
Per utilizzare Google Maps come un navigatore, occorrerà dunque avviare Google Maps stesso, semplicemente cliccando sull'icona indicante la lettera maiuscola G. Premete poi sul pulsante "Vai" ed impostate il vostro itinerario. Bisognerà opzionare il punto di partenza (indirizzo di inizio del viaggio) e il punto di arrivo (indirizzo di fine del viaggio). Premete poi su "Invio" e il vostro smartphone sarà in grado di visualizzare il percorso prescelto. Qualora voleste che il percorso vi venisse indicato attraverso comandi di tipo vocale, sarà necessario pigiare sull'apposita icona raffigurante un microfono: una voce vi guiderà passo dopo passo verso la destinazione selezionata. Vi basterà a questo punto seguire le indicazioni per raggiungere la destinazione desiderata. Ecco dunque come usare in modo facile e veloce lo smartphone come navigatore satellitare. Pratico, vero?
Guarda il video
