Come usare lo smartphone come walkie talkie
Introduzione
I walkie talkie erano molto diffusi durante l?era pre-tecnologica che stiamo vivendo oggi: economici, semplici da usare e, soprattutto, molto divertenti. Tuttavia con l'avvento degli smartphone sono via via caduti in disuso, iniziando anche la lenta fine non solo dei walkie-talkie ma più in generale di tutta la comunicazione a distanza, inclusi i telefoni fissi e le vecchie cabine telefoniche. Ma come accade spesso in questi casi, è proprio la nuova tecnologia a dare nuova vita alla vecchia: con un?app, oggi, è possibile trasformare il proprio device in un dispositivo per la comunicazione a distanza, in questa guida vi spieghiamo in pochi passi come usare lo smartphone come walkie talkie. Pronti?
Occorrente
- Smartphone
- Sistema operativo iOS o Android
- App Roger
Scaricare l'app
Per prima cosa naturalmente bisogna scaricare sul nostro smartphone l'applicazione necessaria ossia Roger, l?app walkie talkie, cliccando qui. Come si può facilmente intuire, Roger prende il nome dalla famosa affermazione utilizzata come standard nelle telecomunicazioni usata come affermazione della avvenuta ricezione di un messaggio. Nel nostro caso vocale, come approfondiremo nei prossimi paragrafi.
Creare l'account
Una volta eseguito l?accesso a Roger, l?app vi chiederà di inserire il numero di telefono per abilitare l?account, in alternativa potete cliccare sul pulsante sottostante per utilizzare l?email come credenziale per il login. Dopo aver inserito il codice d?autenticazione che vi invierà Roger, dovrete creare il vostro profilo utente, comunque sia già a questo punto potreste usare Roger senza inserire altro, ma è consigliabile aggiungere un nome utente che permetterà ad amici e parenti di ritrovarvi facilmente tra i contatti (NB: l?app provvede periodicamente a sincronizzarsi con la rubrica alla ricerca di nuovi account). Per aggiungere il nome cliccate sull?icona "Settings", scorrete fino alla voce "Username" ed inserite il vostro username (in minuscolo). Per avere una maggiore privacy potete negare all?app l?accesso alla vostra posizione spuntando l?opzione "Weather".
Iniziare una conversazione
Dopo aver creato l?account e aggiunto il nome utente ed anche una immagine di profilo, si potranno iniziare le vere e proprie conversazioni in stile walkie talkie. Innanzitutto dovete trovare un utente con cui avviare la chat vocale: cliccate su "People" per accedere alla vostra lista contatti. Avete a disposizione cinque modalità di contatto: contattare il team di Roger; mettere alla prova Alexa, l?intelligenza artificiale di Roger, selezionando "Amazon Alexa" oppure provare a parlare a Chewbacca, ma vi risponderà nella sua lingua. Per parlare con un altro utente ricercate il suo username nella barra superiore. Potete anche invitare qualcuno scegliendo un contatto dalla lista in maniera tale da inviargli un link per unirsi alla piattaforma.
Altre app
Altre applicazioni walkie talkie popolari, disponibili per Android e iPhone, sono: Voxer e Zello. La prima è progettata per essere una specie di walkie talkie push-to-talk (PTT) che funziona non sulle frequenze radio, ma tramite la connessione internet, in Wifi o in 3G e 4G. Offre un servizio di messaggistica simile a WhatsApp. È gratis e dopo l'installazione chiede un'iscrizione con nome utente e password. Se si abilita l'accesso alla rubrica esso controlla se ci sono altri amici che usano l'applicazione e con cui parlare a voce. Per mandare un messaggio vocale a un amico, si deve avviare una conversazione e toccare il tasto in basso, tenerlo premuto, parlare e rilasciare la pressione quando si finisce di parlare. Molto simile è anche Zello. Per maggiori info seguite i link suggeriti.