OneDrive è il tool sviluppato da Microsoft per poter archiviare i file in un server virtuale. Questo, che tecnicamente viene definito cloud storage, permette, di fatto, possedendo semplicemente un account Microsoft, di conservare tutti i file (più di 270 tipi supportati) in un'unica posizione, di poterli condividere e di potervi accedere da qualunque dispositivo in qualunque momento. Non è più infatti necessario salvare i file su supporti di memoria fisici, ma sarà possibile creare un file su PC o Mac e portarli ovunque in tutta sicurezza, accedendovi tramite app per dispositivi Android o iOS. Come tutti i cloud storage tool offre all'utente uno spazio libero limitato che può essere incrementato pagando un pacchetto premium mensile. Il piano basic (gratuito) offre all'utente 5 GB di spazio di archiviazione, mentre acquistando il piano Premium, pagando 2 euro al mese, saranno messi a disposizione dell'utente ben 50 GB. Va inoltre segnalato che nel caso in cui entrerete in possesso dei pacchetti Microsoft Office 365 Personal (69 euro all'anno / 7 euro al mese) oppure Office 365 Home per 5 utenti (99 euro all'anno / 10 euro al mese), saranno messi a vostra disposizione 1000 GB (o 1 TB se preferite) di spazio di archiviazione sul cloud. Vediamo ora come usare l'applicazione di OneDrive su iPhone.