Come usare Snow Selfie Motion per le foto
Introduzione
Una delle numerosissime applicazioni, forse la migliore, per modificare a nostro piacimento le foto che ogni giorno scattiamo con il nostro smartphone è SNOW AR Camera (ex Snow Selfie Motion, che ha cambiato nome in seguito all'ultimo aggiornamento).Si tratta di un'app gratuita che è possibile scaricare sia da App Store sia da Google Play Store. Pur essendo un'app piena di filtri colorati, migliaia di adesivi, funzioni per modificare i lineamenti del viso, per eliminare le imperfezioni da foto e video con la possibilità di registrare anche video musicali, è estremamente semplice da usare ed intuitiva; non a caso vanta oltre 200 milioni di utenti in tutto il mondo.Inoltre, con l'ultimo aggiornamento ha introdotto diversi stickers che sfruttano la realtà aumentata (AR) per trasformare la nostra faccia in una vera e propria emoji che cambia in base alla nostra espressione (detti "snomoji"). Più avanti troveremo alcuni link per scaricare SNOW in modo totalmente gratuito.Vediamo ora come usare le funzioni principali.
Occorrente
- Connessione Internet per scaricare gratis l'app
- Fantasia e creatività
Primo avvio
Quando apriremo l'app per la prima volta ci verrà chiesto di registrarci (volendo anche con Facebook o Line), ma è possibile saltare il login semplicemente toccando il tasto "skip" in alto a destra.
Ora l'app ci chiederà il consenso per utilizzare alcune funzioni del nostro cellulare, come per esempio di poter utilizzare la fotocamera.
Una volta acconsentito alle varie richieste, l'app sarà pronta per essere usata!
Interfaccia: parte superiore
Ciò che vediamo ora è la schermata principale.
In alto ci sono tre icone.
L'icona a sinistra ci permetterà di scegliere se impostare il semplice tocco dello schermo per scattare la foto, di impostare un timer (3 o 7 secondi), di racchiudere la nostra foto in una cornice sfumata (con "Reduction"), di attivare l'autosalvataggio della foto o no e di accedere alle impostazioni dell'app.
Da queste potremo fare login, cambiare la risoluzione e le preferenze della fotocamera, attivare/disattivare le notifiche, valutare o condividere l'app ecc.
L'icona al centro ci servirà per cambiare il formato della foto: 9:16, 3:4, 1:1, circolare o fare collage di più foto (2, 4, 9...).
Con l'icona a in alto a destra potremo scegliere se utilizzare la camera frontale o quella posteriore.
Interfaccia: parte inferiore
Nella parte di sotto dello schermo abbiamo due righe: in una troveremo adesivi, funzioni per il ritocco, filtri, galleria e il pulsante per scattare le foto; sotto avremo le diverse modalità di scatto (normale, video, video musicale, boomerang).
Scorrendo nella parte centrale dello schermo potremo cambiare filtro istantaneamente.
Toccando la prima icona in basso a sinistra potremo vedere tutte le foto che abbiamo scattato (e anche quelle della galleria del nostro telefono) in ordine cronologico.
Toccando lo smile accanto al pulsante rotondo bianco per fare la foto, appariranno tutti gli adesivi disponibili (già scaricati e non), suddivisi in categorie ("MY" per quelli scaricati, "HOT" per i più popolari, "NEW" per gli ultimi arrivi ecc.). Per selezionarne uno ci basterà toccarlo. Qui saranno anche presenti gli snomoji, simpatici da mandare agli amici.
L'icona del pennello luccicante ci permetterà di modificare il nostro viso (per esempio rendendolo più snello) in modo più o meno accentuato grazie alla barra e al pallino che vediamo sopra. Questa funzione però non potrà essere usata insieme agli adesivi. Per rimuovere un adesivo torneremo indietro, toccheremo lo smile e selezioneremo l'icona di divieto.
L'ultimo simbolo è quello dei tre pallini uniti. Toccandolo ci verrà mostrata una serie di filtri (e se non basteranno sarà anche possibile aggiungerne tanti altri selezionando "More"). In questa sezione ci sarà anche uno smile luccicante, grazie al quale potremo regolare la bellezza del volto, così da poter cancellare le piccole imperfezioni della pelle.
Nel momento in cui creeremo dei video musicali potremo scegliere la canzone toccando la nota musicale e la velocità a cui registrare (da 0.3x a 3x).
Ora siamo pronti per sbizzarrirci con SNOW e per condividere i nostri piccoli capolavori con chiunque vogliamo!