Come utilizzare lo smartphone come router
Introduzione
Ormai la connessione ad internet è diventata uno strumento imprescindibile nelle nostre case. Possedere una buona connessione Wi-Fi, o meglio ancora un cavo Ethernet, è fondamentale per le più svariate attività: per lavoro, prenotazioni di biglietti, ricerca di informazioni, svago o streaming dei nostri programmi preferiti. Fino a qualche anno fa, per navigare in internet bisognava sedersi davanti al computer e possedere per forza una linea telefonica, ma con il passare degli anni la tecnologia ha fatto dei passi da gigante e man mano le soluzioni per collegarsi al mondo virtuale si sono moltiplicate a vista d'occhio. Oggi, infatti, basta essere in possesso di un cellulare, che oggi ha assunto il nome di smartphone, e di una connessione dati per navigare ovunque ci si trovi. Ma come se non bastasse, questi dispositivi possono anche sostituire in parte l'adsl domestica dal momento che possono fungere da router. Il router, come noto, è un dispositivo di rete che consente di collegarsi al web ed è attaccato costantemente alla presa elettrica. Lo smartphone, invece, grazie al servizio chiamato "tethering", permette l'agganciamento alla rete internet a dispositivi sprovvisti di connessione dati. Il procedimento per attivarlo è molto semplice. Vediamo allora come utilizzare lo smartphone come router.
Occorrente
- Smartphone
- Tablet
- Cavo usb (solo per iPhone)
- Dispositivi da connettere
- Connessione dati mobile stabile
Su Windows Phone
Per attivare la funzione Tethering su Windows Phone 7 e 8 bastano pochi e semplici passaggi: tramite il pulsante "Start", accedere alle "Impostazioni" nell'elenco delle Applicazioni e selezionare "Internet Condiviso", impostando su "acceso" la "Condivisione". Selezionare "Configura" immettendo i seguenti dati: nome della rete, tipo di sicurezza (aperta/password WPA2) e immissione password WPA2 se scelta come opzione precedente. Dopodiché mettere la spunta su Fatto. Così facendo, il telefono diventerà un router WiFi creando una rete a cui ci si potrà connettere liberamente o tramite chiave WAP2.
Su iPhone
Primo passo per attivare la funzione Tethering su iOS è accedere al pannello impostazioni dalla home del telefono, dopo di che cliccando su "Generale" selezionare la voce "Cellulare" e "Hotspot Personale". Impostare la funzione spostando l'interruttore relativo dalla posizione "0" a "1". Si può scegliere tra due modalità di connessione: tramite Wifi, immettendo quindi una password di sicurezza; tramite cavo USB, per condividere la connessione con un solo dispositivo. È consigliabile preferire la condivisione tramite cavo USB per una connessione dati più stabile e uso della batteria più efficiente.
Su Android
Come per i sistemi operativi precedenti, accedere al Menù delle Impostazioni e successivamente in "Wireless e rete/Wireless & networks" dove troviamo la scheda "Tethering e router WiFi/Tethering & portable hotspot". Cliccandoci sopra viene abilitata la funzionalità. Infine si procede a impostare una password di sicurezza per proteggere la connessione da intrusioni di dispositivi sconosciuti. Infine per connettere i dispositivi alla rete basta procedere con una scansione di rete individuando quella dello smartphone dopo l'identificazione tramite la chiave di sicurezza.
Guarda il video

Consigli
- Conviene collegare il dispositivo che funge da hotspot alla corrente essendo una funzionalità che consuma molta batteria.
- A seconda dell'offerta telefonica il servizio di tethering può essere a pagamento e/o limitato. Verificare le condizioni del contratto del proprio gestore telefonico.
- Il servizio di tethering fa aumentare sensibilmente la temperatura della batteria dello smartphone: è consigliato dunque collocare il dispositivo su superfici piane e fresche evitando cuscini e/o oggetti morbidi che tratterrebbero il calore.