Ormai la connessione ad internet è diventata uno strumento imprescindibile nelle nostre case. Possedere una buona connessione Wi-Fi, o meglio ancora un cavo Ethernet, è fondamentale per le più svariate attività: per lavoro, prenotazioni di biglietti, ricerca di informazioni, svago o streaming dei nostri programmi preferiti. Fino a qualche anno fa, per navigare in internet bisognava sedersi davanti al computer e possedere per forza una linea telefonica, ma con il passare degli anni la tecnologia ha fatto dei passi da gigante e man mano le soluzioni per collegarsi al mondo virtuale si sono moltiplicate a vista d'occhio. Oggi, infatti, basta essere in possesso di un cellulare, che oggi ha assunto il nome di smartphone, e di una connessione dati per navigare ovunque ci si trovi. Ma come se non bastasse, questi dispositivi possono anche sostituire in parte l'adsl domestica dal momento che possono fungere da router. Il router, come noto, è un dispositivo di rete che consente di collegarsi al web ed è attaccato costantemente alla presa elettrica. Lo smartphone, invece, grazie al servizio chiamato "tethering", permette l'agganciamento alla rete internet a dispositivi sprovvisti di connessione dati. Il procedimento per attivarlo è molto semplice. Vediamo allora come utilizzare lo smartphone come router.