Come velocizzare l'iPad
Introduzione
Hai scelto di affidarti ai prodotti speed della Apple perché sono rinomati per la loro rapidità di esecuzione? Hai sperimentato di fatto il pronto feedback dei device iOS o oSX e sei ormai abituato alla loro straordinaria rapidità? Hai un iPad che all?acquista navigava speditamente ma adesso, dopo alcuni anni, ha perso parte della sua prontezza? Se è così, questa guida fa proprio al caso tuo poiché spiega come velocizzare e migliorare le prestazioni del proprio iPAd. Sono diversi i fattori per cui i dispositivi mobili tendono, a lungo andare, a presentare fastidiosi rallentamenti. Dapprima essi sono quasi impercettibili; poi, però, diventano sempre più evidenti, fino ad arrivare alla condizione in cui bisogna aspettare anche qualche minuto prima che si apra un'applicazione o che si possa navigare in internet in modo veloce e senza intoppi. Fortunatamente, esistono molte opzioni che consentono di velocizzare il proprio iPad e, quindi, di risolvere facilmente questo problema.
Occorrente
- Connessione Internet
- Account iCloud
Chiudere tutte le applicazioni presenti in background
Per prima cosa, mettiamo in pratica gli accorgimenti che richiedono la più rapida applicazione. Quando si è soliti utilizzare l?iPad frequentemente, capita spesso di accumulare un?incredibile numero di applicazioni aperte in background. Apparentemente ciò non comporta alcun effetto collaterale al dispositivo; in realtà, però, ogni applicazione che resta in esecuzione in background consuma un esiguo carico di energia che da solo può sembrare irrilevante, ma sommato a quello di tute le App aperte costituisce un quantitativo davvero considerevole. Dunque, il primo passo per velocizzare l?iPad è chiudere tutte le applicazioni che si trovano in background. Per effettuare tale procedimento manualmente, ti basterà premere due volte il tasto "Home" del tuo iPad e selezionare il pulsante «chiudi» posto sopra ogni App. Tra l?altro, una delle principali cause del rallentamento del dispositivo è l'uso eccessivo di applicazioni pesanti, come ad esempio le App utilizzate per la navigazione Internet, che consumano una notevole quantità di energia, determinando quindi un sovraccarico di lavoro per l?iPad. Ciò rende ancora più importante mettere in pratica questo accorgimento.
Aggiornare il sistema operativo dell'iPad
Il secondo accorgimento a cui bisogna prestare attenzione è la presenza di aggiornamenti disponibili per il modello dell?iPad che stai utilizzando. A meno che tu non possieda l?iPad da troppo tempo (in questo caso il software non registra la presenza degli ultimi aggiornamenti perché il tuo sistema operativo è obsoleto), verifica se il tuo dispositivo può essere aggiornato alla versione più recente di iOS. Per farlo, recati nella schermata «Impostazioni» presente nella «Home» del tuo device, quindi in «Generali» e poi in «Aggiornamento Software». Dopo aver cliccato quest?ultima voce ti verrà chiesto se desideri verificare la presenza di nuovi aggiornamenti. Nel caso in cui il riscontro sia positivo, è opportuno installare la versione più recente del software poiché più il sistema è aggiornato, più rapide saranno le prestazioni del tuo iPad. Attenzione, si ribadisce che tale procedura deve essere attuata solo nel caso in cui il dispositivo non sia troppo obsoleto perché, in questo caso, l?aggiornamento non farà altro che rallentare ulteriormente il feedback dell?iPad.
Inizializzare l'iPad
Se nessuna delle soluzioni proposte in precedenza ti ha aiutato a risolvere il tuo problema vuol dire che il rallentamento del tuo iPad è dovuto ad alcuni bug di sistema. Tale circostanza si può verificare in due casi: se il dispositivo è obsoleto, oppure se il device è sovraccarico di lavoro e materiale. Se una di queste due situazioni rappresenta il contesto in cui ti trovi, ti consiglio di procedere alla formattazione (inizializzazione) del tuo iPad. Prima di avviare il processo, però, devi necessariamente realizzare un backup di tutti i tuoi dati, preferibilmente un backup iCloud, poiché l?inizializzazione ne determina la perdita definitiva. Per avviare la formattazione occorre riavviare l'iPad in modalità "soft reset" o "hard reset". Per la prima modalità, bisogna tener premuto il tasto "Sleep" e cliccare sulla barra rossa che apparirà sullo schermo. Per effettuare un "hard reset", invece, bisogna premere i tasti "Home" e "Sleep" per circa dieci secondi, fino a che non spunterà il logo Apple. Entrambe le operazioni possono impiegare diversi minuti. La loro attuazione, però, garantisce l?eliminazione di tutti i file obsoleti che rallentano le prestazioni del tuo device. Si ricorda nuovamente la necessità di salvare preventivamente tutti i dati tramite backup per reinstallarli sull?iPad dopo la formattazione. Un ultimo metodo molto efficace è quello di riportare il dispositivo ai dati di fabbrica, effettuando un ripristino tramite iTunes. In questo modo, però, la memoria di sistema verrà cancellata completamente. Per evitare, quindi, di perdere tutti i file quali documenti, contatti, messaggi e foto, anche in questo caso è raccomandabile effettuare un backup.
Guarda il video

Consigli
- Salvate sempre i vostri dati e file importanti prima di effettuare una formattazione o un ripristino di sistema.