Le migliori app per modificare documenti
Introduzione
Tra tutti i formati digitali che utilizziamo giornalmente per condividere documenti via internet, mail o anche Whatsapp, di sicuro il più diffuso è il PDF. Questo tipo di documento può essere generato da un file Word oppure da una scansione di un foglio cartaceo. Si possono creare libri, referti medici, biglietti per il treno oltre a tutti i documenti ufficiali usati per la burocrazia quotidiana rendendoli anche non modificabili, almeno in teoria. Facciamo dunque una panoramica sulle migliori app per modificare documenti.
LibreOffice
Suite di programmi gratuita che si propone come alternativa al classico Microsoft Office e disponibile anche per Android e iOS. Si compone di una serie di programmi simili a Word, Power Point, Excel e anche Draw che serve, appunto, per aprire i file PDF e modificarli in ogni elemento, dal testo alle immagini. Anche se c'è il rischio di una perdita di formattazione nei documenti più complessi, l'editor di LibreOffice è forse lo strumento più comodo e più efficiente che si possa trovare. Di seguito vi proponiamo il link al sito ufficiale dove potrete scaricare il software.
Nitro PDF Reader
Con il passare del tempo e gli aggiornamenti ricevuti, questo software è diventato una tra le migliori alternative ad Acrobat Reader. Grazie alla disponibilità delle funzioni di modifica e creazione simili a quelle di Acrobat Pro DC (a pagamento), adesso non farà rimpiangere i vecchi programmi a cui eravamo abituati. È assolutamente gratuito per Windows e Android e oltre a leggere i documenti consente anche di selezionare testo e grafica sul documento, passare un evidenziatore, sottolineare testi o cancellarli, scrivere sul file pdf, aggiungere note, aggiungere una firma, estrarre immagini e creare documenti PDF a partire dalla conversione dei file word, Excel, Powerpoint. Di seguito vi proponiamo il link al sito ufficiale dove potrete scaricare il software.
Lumin PDF
Applicazione web gratuita che funziona su browser web grazie all'estensione per Google Chrome oltre che all'app mobile disponibile per Android. Una volta caricato un file PDF per la modifica, è possibile aggiungere o evidenziare il testo, riempire moduli o creare firme personalizzate. È possibile modificare, contemporaneamente ad altre persone, lo stesso file grazie alla funzionalità Real-Time Sync e offre anche l'integrazione con Google Drive, Onedrive o Dropbox. Di seguito vi proponiamo il link al sito ufficiale dove potrete scaricare il software.
PDF Escape
Oltre ai software per pc vogliamo segnalarvi anche dei siti web che svolgono lo stesso lavoro. Tra i tanti PDF Escape è sicuramente degno di nota poiché permette di aprire i file per poterli modificare in ogni elemento come testo e immagini, oppure per riempire moduli ed inserire firme, evidenziare testo, aggiungere forme e cosi via. Di seguito vi proponiamo il link al sito ufficiale dove potrete scaricare il software.
Foxit PDF
Disponibile sia inversione Desktop che Android offre le stesse funzionalità viste fino ad ora tra cui modifica, aggiunta di note, timbri e firme e molto altro. Si può utilizzare per gestire le pagine, rinominarle, spostarle, copiarle o eliminarle. Rappresenta uno dei migliori editor PDF per Android in quanto permette di visualizzare, modificare e organizzare i file. Nella versione a pagamento avete anche altre funzionalità aggiuntive. Unica pecca è la difficolta ad aprire file PDF complessi. Di seguito vi proponiamo il link al sito ufficiale dove potrete scaricare il software.