Una prima app per sovrapporre immagini è Superimpose, disponibile gratuitamente per i sistemi operativi iOS ed Android. Questo software consente la sovrapposizione fino ad undici fotografie, oltre che la rimozione dello sfondo e l'eventuale applicazione di modifiche grafiche. Una volta installato nel sistema operativo, è necessario premere su "Load a background image" per caricare la foto del livello iniziale. Le frecce direzionali rosa permettono il suo ridimensionamento manuale, però si ha anche l'opportunità di riproporzionarla tramite i comandi esistenti. Quando il risultato soddisfa appieno, basterà azionare il tasto "Done". Successivamente è possibile inserire le ulteriori immagini dal pulsante "Add Photo" (+) e ridimensionarle o collocarle a proprio gradimento. Dopodiché occorre eseguire il salvataggio del lavoro attraverso il tasto "Save", l'opzione "Save" ed il pulsante "Finish". Tale procedura riguarda Android e l'unica differenza con iOS si riferisce ai bottoni in cui fare tap. Nei dispositivi mobili della Apple, la sequenza per l'apertura dell'immagine di sfondo è "Background --> Library". Le foto successive vanno invece caricate tramite i pulsanti "Layer --> Library", mentre il salvataggio degli eventuali cambiamenti richiede di pigiare "Fine". Il risultano finale va infine salvato mediante il percorso "Save/Share --> Save". Gli strumenti di editing in Superimpose danno la possibilità di ritagliare le fotografie, sfumare i contorni, mettere effetti speciali e cambiare i parametri quali la saturazione e la luminosità.