Entriamo ora nel vivo della questione. Creare uno snap è un'operazione assolutamente semplice.
Per scattare delle immagini è sufficiente utilizzare il tasto a forma di macchina fotografica. Se lo tenete premuto, invece, potrete fare un video. Il tasto blu, collocato in fondo allo schermo, serve ad immortalare il soggetto della propria immagine. Oltre a questo, potrete inserire dei simpatici effetti speciali: in basso vedrete tutti i filtri che Snapchat mette a disposizione. Scorreteli da sinistra a destra e scegliete quello che vi piace di più. Lo snap può essere arricchito da didascalie, disegni o scritte manuali, che potrete selezionare mediante l'icona a forma di matita, e anche emoji e sticker. Insomma, avete l'imbarazzo della scelta!
Una volta realizzato lo snap, dovrete impostare il tempo di visualizzazione prima dell'autoeliminazione, oppure scegliere di salvare il contenuto nel vostro "rullino", cliccando sull'icona a forma di freccia che punta verso il basso, o farne una Stories. Nel primo caso, è necessario premere il tasto orologio e selezionare il numero di secondi. Il destinatario del messaggio vedrà lo snap per soli 5 secondi, dopodiché il contenuto si autoeliminerà. Nel caso delle Stories, esse saranno visibili per sole 24 ore consecutive, e voi potete in qualsiasi momento scegliere chi potrà visualizzarle, cioè chiunque, tutti i vostri amici oppure solo alcuni contatti.
Avete perfino la possibilità di controllare chi ha visualizzato il vostro snap, semplicemente cliccando su di esso e scorrendo la lista.