Snapchat: cos'è e come si usa
Introduzione
In un mondo dove le app sono i mezzi per fare qualsiasi cosa con gli smartphone, è impossibile non aver mai sentito parlare di Snapchat. Se è così, bisogna rimediare! Di che si tratta? Snapchat consiste in un servizio di messaggistica istantanea, la cui caratteristica principale è l'autoeliminazione dei messaggi. Sì, quest'ultimo dettaglio lo rende assolutamente unico rispetto alle altre app di messaggistica. In Snapchat è possibile impostare un limite massimo di secondi, dopo i quali il messaggio scomparirà. Questo avverrà dopo la sua lettura da parte del destinatario. In questa semplice ed esauriente guida impareremo a capire cos'è Snapchat e come si usa.
Occorrente
- Dispositivo Android/iOS
- Applicazione Snapchat
- Connessione Internet
Cos'è Snapchat
Snapchat è nata con intenti goliardici e scherzosi, con la finalità di inviare dei messaggi brevi non salvabili in memoria ai propri contatti. Tramite Snapchat, oltre ad inviare messaggi, si possono spedire fotografie oppure video o audio, ed impostare il tempo massimo di visibilità. Dopo questo periodo il contenuto, detto snap, si autodistruggerà. Questo rende impossibile il salvataggio in memoria. Inoltre, è possibile condividere le proprie Stories, cioè contenuti visibili per un massimo di 24 ore, che poi scompaiono. Non sono altro che i precursori delle Instragram Stories. L'applicazione è inoltre caratterizzata da un'interfaccia intuitiva, utilizzabile da utenti di tutte le età e che ha conquistato subito i teenager.
Come avere Snapchat
Snapchat rappresenta un'applicazione al 100% gratuita, disponibile per Sistemi Operativi Android e per dispositivi iOS (di casa Apple). È possibile scaricare Snapchat dal Google Play Store nel primo caso, oppure dall'iTunes store in dispositivi con iOS. Successivamente occorre installare questa app, per poi avviarla. Dopodiché, il prossimo procedimento consiste nel registrare un nuovo account per utilizzare questo programma. Al momento della registrazione, vi verranno chieste delle informazioni di base come l'indirizzo e-mail, la password e il nome utente, che ovviamente dovrete fornire. Il nome utente non potrà essere più modificato una volta scelto, quindi scegliete qualcosa di cui non dovrete pentirvi o che non vi annoi.
Come aggiungere gli amici
Per utilizzare l'app, dovrete prima di tutto cercare i vostri amici e aggiungere i loro contatti, come avviene su social come Facebook o Instragram. Per farlo, accedete al menù utente tramite l'icona a forma di fantasma, selezionate la voce "Aggiungi amici" e scegliete la modalità con cui volete connettervi con loro, cioè selezionando il loro nome utente, oppure importandoli dalla vostra rubrica, o ancora utilizzando uno Snapcode, ossia un code scansionabile e unico per ogni utente. Esiste anche l'opzione "Aggiungi vicini", che consente di contattare gli utenti Snapchat che si trovano nella vostra zona.
Come creare uno snap
Entriamo ora nel vivo della questione. Creare uno snap è un'operazione assolutamente semplice.
Per scattare delle immagini è sufficiente utilizzare il tasto a forma di macchina fotografica. Se lo tenete premuto, invece, potrete fare un video. Il tasto blu, collocato in fondo allo schermo, serve ad immortalare il soggetto della propria immagine. Oltre a questo, potrete inserire dei simpatici effetti speciali: in basso vedrete tutti i filtri che Snapchat mette a disposizione. Scorreteli da sinistra a destra e scegliete quello che vi piace di più. Lo snap può essere arricchito da didascalie, disegni o scritte manuali, che potrete selezionare mediante l'icona a forma di matita, e anche emoji e sticker. Insomma, avete l'imbarazzo della scelta!
Una volta realizzato lo snap, dovrete impostare il tempo di visualizzazione prima dell'autoeliminazione, oppure scegliere di salvare il contenuto nel vostro "rullino", cliccando sull'icona a forma di freccia che punta verso il basso, o farne una Stories. Nel primo caso, è necessario premere il tasto orologio e selezionare il numero di secondi. Il destinatario del messaggio vedrà lo snap per soli 5 secondi, dopodiché il contenuto si autoeliminerà. Nel caso delle Stories, esse saranno visibili per sole 24 ore consecutive, e voi potete in qualsiasi momento scegliere chi potrà visualizzarle, cioè chiunque, tutti i vostri amici oppure solo alcuni contatti.
Avete perfino la possibilità di controllare chi ha visualizzato il vostro snap, semplicemente cliccando su di esso e scorrendo la lista.
Come visualizzare uno snap ricevuto
Dopo aver creato gli snap, vediamo come visualizzare invece quelli che ricevete dai vostri contatti. Ogni volta che qualcuno vi invierà uno snap, riceverete una notifica. Recatevi quindi nell'area messaggi, premendo sull'icona a forma di fumetto. Cliccate sul nome utente che vi ha inviato lo snap e visualizzerete automaticamente il contenuto. Visto che il contenuto sarà cancellato dopo alcuni secondi, l'unico modo che avete per conservare un ricordo dello snap è fare uno screenshot. Sappiate che il contatto che ve lo ha inviato sarà avvisato di questa vostra scelta.
Come usare la chat
Snapchat non consente soltanto di creare degli snap, ma è dotato anche di una sezione di messaggistica istantanea. Vediamo come utilizzarla.
Per accedere alla chat, toccate l'icona dei messaggi a forma di fumetto e premete il nome del contatto con cui volete intraprendere una conversazione. Si aprirà quindi una chat, tramite la quale potrete scambiare messaggi istantanei, brevi o lunghi, ma anche contenuti vari con il contatto scelto, per esempio emoji, sticker, video, audio, foto che tenete nella vostra galleria. Potete perfino avviare una telefonata o una videochiamata. I video, tuttavia, non possono essere più lunghi di 10 secondi.
Cos'è lo Snapchat Score
Una particolarità di Snapchat è lo Snapchat Score, cioè un punteggio associato ad ogni utente, che deriva dalla vostra attività su questo social. Non si conoscono tuttavia con precisione i parametri che determinano questo punteggio. Nel complesso, si può intuire che il punteggio dipenda dall'utilizzo giornaliero dell'app, dal numero di utenti che seguite, dal numero di snap che inviate e ricevete, dalla quantità di Stories che pubblicate, dal numero di trofei che riuscite a sbloccare. Quindi, se la cosa vi diverte e volete aumentare il vostro Snapchat Score, dovete solo aumentare la vostra attività sulla piattaforma: potreste addirittura ottenere il titolo di "Campioni", che è il massimo ottenibile.
Come cancellare il proprio account
Può capitare di decidere di voler uscire da un social, temporaneamente o per sempre. Ovviamente, è possibile farlo anche con Snapchat, e non ci vuole granché. Dovete soltanto aprire l'applicazione, cliccare sull'icona a forma di ingranaggio, scrivere "elimina" nello spazio della piattaforma di assistenza e selezionare la voce che ne uscirà. Digitate la vostra password quando vi verrà richiesto e confermate la cancellazione.
In questo modo disattiverete l'account. Se non lo riattiverete entro 30 giorni, l'app eliminerà in automatico tutti i vostri snap e l'account, quindi se vorrete riutilizzarla dopo un mese dovrete ricreare un account da zero, come se fosse la prima volta.
Guarda il video

Consigli
- Se non gradite un contatto, potete bloccarlo o cancellarlo
- Alcuni sfruttano la caratteristica di cancellazione automatica degli snap per molestie sessuali. Se vi servono delle prove per difendervi, ricorrete agli screenshot