Questa semplice operazione non è assolutamente definitiva o vincolante in alcun modo. Se vogliamo tornare a condividere il nostro ultimo accesso con i nostri contatti, siamo liberi di farlo. Basta fare la stessa procedura ma selezionare "Tutti" al posto delle altre opzioni. In questo modo il nostro accesso risulterà nuovamente visibile. Siamo infatti noi a decidere riguardo alla nostra privacy.
In caso di altri problemi, Whatsapp dà anche la possibilità di bloccare uno o più contatti, così da tutelare i suoi utenti.Per fare ciò basta andare sulla chat della persona interessata, selezionare i tre pallini in alto a destra, poi "Altro" e infine "Blocca". Il contatto bloccato, oltre a non vedere più se siamo online o no, non potrà più vedere il nostro ultimo accesso né inviarci messaggi né tantomeno chiamarci/videochiamarci. È utile attuare questa operazione nel caso di una o al massimo due persone a cui non vogliamo far vedere il nostro accesso e con cui non desideriamo avere a che fare. Anche questa operazione è reversibile; basta infatti sbloccare il contatto dalla lista che c'è nel menù precedente "Privacy" oppure direttamente dalla sua chat.
È interessante notare che oltre a nascondere l'ultimo accesso, tutte queste funzionalità di Whatsapp permettono anche di rendere invisibile il momento in cui noi siamo "online" sull'applicazione. Questo vale sia per la versione Android sia per iOS.